Cinque soluzioni strategiche per tornare in forma e restarci
Manuela Micucci • 2 marzo 2020
SOS chili in eccesso: cinque soluzioni strategiche per tornare in forma e restarci
1. Sentirti meglio con te stesso
Per riuscire ad ottenere un buon risultato è importante che ti focalizzi su tutto ciò che può portarti ad avere una maggiore autostima e una immagine positiva di te stesso. In genere, ci sono degli atteggiamenti discriminanti nei confronti delle persone con eccessivo peso e, quindi, la persona che ha questo problema può cadere in un circolo vizioso dovuto alla mancanza di accettazione del proprio essere. Sentirti meglio con te stesso
è il primo passo per cambiare le tue abitudini alimentari e intraprendere un percorso utile a perdere i chili in eccesso.
2. Essere consapevole
Senza tralasciare le eventuali patologie che chi si trova in sovrappeso può avere, è importante capire che la soluzione di qualunque problema è dentro di te, poiché solo tu sei responsabile di quello che mangi! Impara ad essere consapevole quando scegli gli alimenti e soprattutto quando li acquisti. La gran parte di quello che mangi è condizionato non solo dalle abitudini scorrette, ma anche dai mass media e da altri aspetti più “interiori”. È necessario compiere uno sforzo consapevole per scegliere la salute, e solo allora scoprirai di essere capace di iniziare un programma benessere ottenendo buoni risultati.
3. Pensieri positivi ed obiettivi raggiungibili
Quando migliori il rapporto con te stesso, puoi raggiungere qualsiasi obiettivo. Nel momento in cui cerchi una soluzione non devi mai usare parole negative. Quindi, per perdere peso, dovrai affermare che desideri mangiare cibi sani e nutrienti, cominciando con le piccole cose che contribuiranno a fare la differenza, con obiettivi facilmente raggiungibili. Devi definire l’obiettivo al presente e non al futuro, e devi credere di averlo già a portata di mano, come se lo avessi già raggiunto.
4. Mangiare meno, mangiare bene, muoversi di più
Un’altra considerazione importante da fare a proposito dell’alimentazione è che mangiamo troppo, mangiamo molto di più di quello di cui avremmo bisogno, e qualora non lo facessimo, spesso mangiamo male, facendo errati accostamenti per esempio, o scegliendo alimenti non consoni alla nostra fisiologia.
Se poi mettiamo in relazione l’eccesso di cibo, con la scarsità del movimento quotidiano, sia esso riferito al lavoro sedentario o all’assenza di un’attività fisica costante, comprendiamo come sia facile andare incontro al sovrappeso. D’altro lato, un eccesso di attività fisica, crea un stress elevato, con produzione eccessiva di alcuni ormoni, come il cortisolo, che possono indurre se non al sovrappeso, ma alla difficoltà di perderlo.
5. Diario alimentare
Da naturopata, non è nella mia etica fare del rapporto con il cibo una mera operazione matematica in termini di calorie, considerando che nel tempo questo aspetto sta perdendo valore scientifico e pratico, anche sulla base di altre conoscenze in merito (psiconeuroendocrinoimmunologia, metamedicina, medicina quantistica). A volte, però, è utile ricordarsi di qualche numero!!!
Attraverso questo articolo, vorrei che tu, prima, interiorizzassi i suggerimenti
che ti ho appena fornito e, poi, li mettessi in pratica. Io sono qui per aiutarti a trasformare le parole lette nella tua realtà quotidiana.