I segnali che il tuo corpo è carico di tossine

Manuela Micucci • 11 giugno 2024

Cogliere i segnali

Il corpo e la mente, ogni giorno, ci mandano dei segnali per farci comprendere che il carico tossinico accumulato è davvero molto e gli organi interni iniziano a far fatica a metabolizzare le scorie in eccesso. Questi avvisi che il corpo ci manda sono facilmente riconoscibili anche se, a volte, la tendenza generale che si ha è di ignorarli o di confonderli con la normalità.

 

Cerchiamo di capire quali possano essere i campanelli d’allarme per capire se è giunto il momento di intraprendere un percorso di depurazione rivolgendosi ad un naturopata.

Cosa sono le tossine?

Le tossine sono “veleni” invisibili che si trovano nell’aria che respiriamo, nell’acqua, nel cibo, nei luoghi che frequentiamo, nei prodotti che usiamo abitualmente. 


Ne siamo circondati e spesso le assimiliamo senza accorgercene. 


Uno studio condotto nel 2003 dall’EWG - Environmental Working Group ha voluto individuare il carico di tossine nel corpo.

Ebbene: in ogni soggetto sottoposto ai test sono state riscontrate in media 90 sostanze tossiche! Se è vero che non si può vivere sotto una campana di vetro e che il nostro corpo è dotato di meccanismi di difesa e disintossicazione naturale, è anche vero che una presa di coscienza generale sta spingendo a riconsiderare sempre più le scelte, le abitudini e i comportamenti in chiave di minor impatto ambientale (e pertanto fisico).


Tuttavia, nonostante si cerchi di condurre una vita sana e di salvaguardare la salute il più possibile con un’alimentazione attenta, alcuni “indizi” possono rappresentare la spia di un eccesso di tossine presenti nel corpo e che gli organi escretori incaricati di eliminare, a volte, non riescono a portare a termine tale processo a causa di un sovraccarico.

Tossine e tossicità intestinale

Le tossine sono sostanze che ingeriamo quotidianamente poiché sono contenute nell’acqua, negli alimenti e nell’aria che respiriamo. 


Una parte di queste viene prodotta dai normali processi metabolici dell’organismo.


Finché i sistemi di detossificazione funzionano regolarmente, la salute non ne risente, anche se nell’eliminazione di sostanze nocive e tossiche il nostro organismo impiega energia metabolica, producendo radicali liberi.


L’intestino, benché sia un organo di digestione e assorbimento, attraverso la sua mucosa esplica una funzione protettiva e di barriera alle sostanze tossiche


Molti dei problemi intestinali insorgono proprio perché è presente una quantità eccessiva di tossine, la quale determina la cosiddetta sindrome da tossicità intestinale, oppure a causa di lesioni della mucosa intestinale, che favoriscono il passaggio delle sostanze tossiniche, creando la sindrome da eccessiva permeabilità intestinale.


L’intestino contiene molti prodotti alimentari e batterici che possono risultare veramente tossici se penetrano nell’organismo, causando una vasta gamma di effetti negativi, ed è scientificamente provato che molte malattie sono causate da un’eccessiva permeabilità intestinale.

La sindrome da tossicità intestinale

Maggiori sono le tossine che il nostro organismo deve neutralizzare, maggiore sarà il numero di enzimi di detossificazione attivati nel fegato, con una produzione di radicali liberi. Inoltre, le endotossine (tossine endogene) prodotte dai batteri intestinali, attivano le cellule di Kupfer, provocando il rilascio di interleuchina 2. 


Questa rende meno attivi gli enzimi di detossificazione della fase I del fegato e, nella fase II, riduce la coniugazione degli aminoacidi nella via della glutammina.


Pertanto, la sindrome da tossicità intestinale interferisce con la detossificazione epatica.

Disbiosi intestinale

La microflora intestinale è varia e abbondante. Da studi condotti, si è dedotto che abbiamo più cellule microbiche che umane. Il metabolismo dei batteri produce molte sostanze chimiche, alcune delle quali sono nocive per l’uomo.


Per disbiosi si intende un’alterazione dell’ecologia microbica che provoca malattia, che si può verificare non solo a livello gastro-intestinale ma anche in altri distretti del corpo, come il cavo orale o la vagina. 


Nella disbiosi, microorganismi normalmente innocui causano malattie producendo tossine o alternando la nutrizione o la risposta immunitaria dell’ospite. Alcune delle sostanze da questi prodotte possono risultare cancerogene, mentre altre provocano reazione allergica. Certi microorganismi patogeni addirittura trasformano in cancerogeni alcuni composti di origine alimentare. 


L’uso eccessivo di antibiotici, lo sviluppo di microorganismi antibiotico-resistenti e la flora intestinale non equilibrata, contribuiscono allo sviluppo di batteri anomali nell’intestino. Ad esempio, gli antibiotici ad ampio spettro hanno portato all’aumento di saccaromiceti e miceti, alcuni dei quali sono divenuti resistenti agli antibiotici.


I batteri patogeni producono metaboliti tossici che alterano i sistemi enzimatici del nostro organismo, come quelli indispensabili per il funzionamento del ciclo di Krebs, grazie al quale i mitocondri producono l’energia necessaria per il funzionamento della cellula.


Altre tossine prodotte dai patogeni si comportano come neurotrasmettitori cerebrali, alterando le funzioni cerebrali od il comportamento umano


Oggi, le ricerche sulla disbiosi intestinale sono molto avanzate e hanno dimostrato la correlazione tra la presenza nell’intestino di tipi specifici di batteri e alcune malattie. Ciò induce a pensare che il corpo reagisca a queste proteine batteriche formando anticorpi, i quali interagiscono con altri organi o tessuti del nostro corpo.

Sindrome da eccessiva permeabilità intestinale

Quando, in presenza di tossine, vi sono lesioni della mucosa intestinale, succede che, oltre alle tossine stesse, entrino nel corpo batteri vivi, saccaromiceti morti e proteine di origine alimentare. Questo determina un sovraccarico per il fegato, provocando allergie alimentari, e tale situazione è stata definita come sindrome da eccessiva permeabilità intestinale.


Negli ultimi anni, è stato dimostrato che infiammazione ed eccessiva permeabilità sono associate alle malattie autoimmuni; l’intestino troppo permeabile causerebbe infiammazioni e infezioni in diversi distretti o allergie alimentari, eczema e importanti malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide ed il morbo di Crohn. 


Inoltre, quando l’intestino risulta danneggiato da un’infezione, un’infiammazione o da un’allergia alimentare, avviene fortemente il passaggio nel corpo di sostanze che normalmente ne sono escluse, come ad esempio nel morbo di Crohn, in cui l’assorbimento di tossine si moltiplica sei volte rispetto alla norma.

Allergie alimentari

L’allergia alimentare è una causa e, al tempo stesso, una conseguenza dell’eccessiva permeabilità intestinale


Le allergie da alimenti dipendono da molti fattori; l’ereditarietà, la permeabilità intestinale, la cattiva digestione, la sensibilità dell’immuno-risposta e l’assunzione eccessiva di un dato alimento. 


Rispetto alla medicina convenzionale, la quale sostiene che soltanto l’1% della popolazione soffre di allergie alimentari, i nutrizionisti ed i naturopati sostengono che circa la metà dei pazienti sottoposti ai test risultano allergici ad uno o più alimenti.


Anche patologie infiammatorie croniche cutanee, come l’eczema o alcune dermatiti, sembrano essere associate a fenomeni di allergia alimentare e di eccessiva permeabilità intestinale. Chi manifesta tali problematiche cutanee ha una permeabilità elevata quando assume una dose orale dell’alimento o degli alimenti in grado di scatenare i sintomi.


La maggior parte della gente non pensa di essere sensibile a determinati alimenti perché è convinta che l’allergia sia una reazione immediata mentre, spesso, sono più diffuse le reazioni “mascherate” o “ritardate”, che si verificano a distanza di ore o giorni dall’ingestione dell’alimento incriminato e che, proprio per questo ritardo, vengono difficilmente attribuite alla loro vera causa.


Nelle reazioni immediate entrano in azione gli anticorpi IgE, mentre i mediatori delle reazioni a distanza sono le IgG e le IgM. Nella maggior parte dei casi, nelle analisi allergologiche convenzionali si valutano solamente le IgE, poiché si ritengono siano solamente quelle le mediatrici di allergie alimentari, ignorando le reazioni tardive. 

Cosa accade quando il nostro corpo ha accumulato troppe tossine?

Esiste una serie di situazioni non patologiche, ma che creano disagio e che possono essere risolte o migliorate con opportune tecniche naturopatiche.


Una delle cose che la Naturopatia può fare è aiutarti a depurare il tuo organismo per avere una salute migliore. Se soffrissi di malesseri vari e vaghi potrebbe esserci un problema di eccessivo contenuto di tossine accumulate nel tuo organismo.


Molti disturbi non sono necessariamente collegati a malattie, ma possono essere fastidiosi:

  • Mal di testa, specialmente dopo i pasti
  • Disturbi del sonno, risvegli notturni, incubi
  • Alterazione della capacità intellettive, attenzione e concentrazione
  • Dolori vari, dolori articolari, dolori mestruali
  • Gonfiore e dolore addominale
  • Stipsi o diarrea
  • Allergie
  • Asma
  • Problemi autoimmuni
  • Eczemi
  • Stanchezza
  • Dolori articolari
  • Edema
  • Ritenzione idrica
  • Adiposità localizzate
  • Cellulite
  • Astenia.

Tutti questi disturbi, che apparentemente non hanno nulla a che vedere uno con l’altro, spesso sono originati da una congestione degli organi deputati alla detossificazione. In tutti questi casi, è utile aiutare gli organi che svolgono questa importante funzione.


Gli organi emuntori principali, che svolgono la funzione di eliminare dal corpo tutto quello che non serve o che è dannoso sono: intestino, fegato e sistema linfatico. Alcune tossine vengono poi eliminate anche attraverso i reni, la pelle ed i polmoni.


Quando tutto funziona in modo appropriato, il corpo mantiene un equilibrio dinamico tra le tossine in entrata e quelle in uscita. Quando l’introduzione o la produzione interna di sostanze tossiche è eccessiva gli organi emuntori vanno in affanno.


Per questo, è fondamentale mantenere in salute i principali sistemi che sono deputati a questa importantissima funzione.

 

Possiamo agire su diversi fronti. 

1. Trattamento della disbiosi intestinale

L’intestino è la sede in cui si trova la flora batterica, che è responsabile in larga misura del tuo benessere. 


Un’alterazione della flora batterica intestinale (disbiosi) può essere la causa prima di numerosi disturbi, non solo intestinali, ma anche generali. Ad esempio, la sonnolenza dopo il pasto può essere dovuta allo sviluppo anomalo di batteri che producono sostanze tossiche per l’organismo che vengono messe in circolo e arrivano al cervello. Oppure, disturbi a carico del sistema immunitario possono essere dovuti alla mancanza di specifici ceppi batterici che modulano l’attività delle cellule immunitarie.


Il trattamento della disbiosi intestinale si basa sul ripristino della flora batterica intestinale attraverso:

  • Eliminazione dei batteri indesiderati
  • Colonizzazione con flora eubiotica
  • Mantenimento
  • Adozione di un regime alimentare adeguato, eliminando, per un periodo più o meno lungo degli alimenti e scegliendo possibilmente cibo vivo, non confezionato e non congelato
  • Adozione di uno stile di vita più sano
  • Riduzione dello stress.

2. Detossificazione del fegato

Il fegato è uno degli organi più grandi del nostro organismo e si occupa di moltissime cose. Una di queste è la neutralizzazione delle sostanze tossiche che immettiamo nel nostro organismo e di quelle che produciamo attraverso il metabolismo.


Il fegato lavora giorno e notte per farci stare in salute. Soprattutto durante la notte, opera la maggior parte del lavoro di detossificazione. Le scorie da eliminare vengono poi riversate nell’intestino ed espulse.


Il fegato non può essere sottoposto ad un eccessivo lavoro, semplicemente, quando le sostanze tossiche sono in eccesso, le tossine tornano in circolo e vanno ad intossicare tutti i tessuti.


La detossificazione del fegato si basa su:

  • Identificazione delle fonti principali di intossicazione e eliminazione o riduzione
  • Adozione di un regime alimentare adeguato
  • Stimolazione del metabolismo della cellula epatica
  • Adozione di uno stile di vita più sano
  • Riduzione dello stress.

3. Stimolazione del sistema linfatico

Questo sistema, normalmente molto trascurato, ha il compito di raccogliere le tossine dalle cellule e portarle al fegato od ai reni per l’eliminazione. Quando il carico delle tossine è elevato anche qui abbiamo un sovraccarico.


Inoltre, per il sistema linfatico è fondamentale che ci sia un’efficace circolazione, infatti, la velocità di smaltimento è importante per un buon equilibrio.


La stimolazione del sistema linfatico si basa su

  • Adozione di un corretto regime alimentare
  • Stimolazione meccanica con attività fisica mirata
  • Adozione di un migliore stile di vita
  • Riequilibrio acido-base.

La depurazione e la detossificazione sono fondamentali per avere una migliore qualità della vita. 


Se i tuoi organi funzionano bene e operano una depurazione e detossificazione regolare, tutti gli altri sistemi funzioneranno al meglio.


Per fronteggiare i segnali che un corpo intossicato ci manifesta, la Naturopatia è la soluzione migliore per chi vuole prendersi cura di sé in modo globale ed olistico


Attraverso un percorso naturopatico è possibile riportare il corpo ad uno stato di profondo equilibrio e benessere, con metodi e tecniche naturali che ridonano la giusta energia e carica al fisico e alla mente.


Si tratta di miglioramenti, percepibili fin da subito, che consentono di vivere appieno ed in salute la nostra vita e di prevenire numerosi fastidi o squilibri psicofisici che potrebbero verificarsi nel tempo. 


In breve, si tratta di un modo concreto per prenderci cura di noi stessi, della nostra salute e della nostra vita!


Mi auguro che i contenuti di questo articolo ti siano piaciuti e che ti siano utili. 


Se desiderassi approfondire questi argomenti, seguimi e contattami, sarò felice di aiutarti.

mamma, bambino, gravidanza, allattamento al seno, intestino, microbiota, bebè, parto,
Autore: Manuela Micucci 21 ottobre 2023
L’allattamento al seno è la strategia che la natura mette a disposizione per la sopravvivenza dei piccoli e che crea un legame unico tra madre e figlio.
fame emotiva, cibo, mangiare troppo, fame ansiosa, meditazione, respirazione
Autore: Manuela Micucci 28 aprile 2023
Possiamo smettere di mangiare troppo? Cosa ci spinge a farlo? Cosa si nasconde dietro la fame ansiosa? Il cibo forse ci dà quella felicità e ci appaga di ciò che non abbiamo nella vita di tutti i giorni?
depurazione, feste, eccessi alimentari, cibo, naturopatia, tisane, zuppa di cipolla
Autore: Manuela Micucci 24 gennaio 2023
Vediamo come iniziare il percorso per una pulizia dell’organismo per riportare equilibrio psico-fisico nella tua vita e conservare uno stato di salute ottimale.
naturopatia, consapevolezza, autocoscienza, iridologia, riflessologia plantare, consulenza
Autore: Manuela Micucci 29 novembre 2022
La naturopatia è una disciplina poco conosciuta nella sua essenza. Scopriamone di più in questo articolo!
epigenetica, pnei, darwin, lipton, mente, geni, genetica, DNA, cambiamento
Autore: Manuela Micucci 3 novembre 2022
Il gene si esprime in rapporto a molteplici fattori che comprendono tutte le interazioni che il nostro organismo ha con l’ambiente interno ed esterno. Scopriamo come.
medicina vibrazionale, ley lines, griglia ley lines, chakra, siti sacri, linea di san michele
Autore: Manuela Micucci 21 settembre 2022
La medicina vibrazionale raggruppa diverse terapie naturali che agiscono secondo il principio della vibrazione. Capiamo meglio di cosa si tratta!
cibo, bambini, alimentazione, obesità, rifiuto del cibo, ricette per bambini
Autore: Manuela Micucci 30 maggio 2022
Solo proteggendo il nostro cibo possiamo pensare di salvaguardare i nostri figli.
cervello, mente, psicosomatica, emozioni, sistema immunitario, pnei, malattie psicosomatiche
Autore: Manuela Micucci 14 marzo 2022
La mente, il corpo e lo spirito sono costantemente interconnessi e lo stress psicologico può contribuire allo sviluppo di specifiche malattie fisiche.
sistema immunitario, integratori, naturopatia, benessere, purificazione, vitamine
Autore: Manuela Micucci 21 febbraio 2022
Non esiste una “Panacea Universale” per risolvere tutti i nostri mali, ma la soluzione ideale è sicuramente nel nostro organismo.
perdere peso dopo le feste, rimettersi in forma, dimagrimento, pulizia fegato, pulizia stomaco
Autore: Manuela Micucci 25 gennaio 2022
È necessario riprendere tempestivamente le buone abitudini per perdere i chili accumulati e per favorire una depurazione ottimale del nostro organismo.
Altri post
Share by: